Dal laboratorio di traduzione: Sinéad Morrissey in programma per il...
Fiorenza MormileIl Laboratorio di Traduzione di poesia, al suo settimo anno di attività, riprende martedì 16 ottobre dalle 16:45 alle 19, con cadenza quindicinale. L’autrice scelta per cominciare è la...
View ArticleDal Laboratorio di Traduzione: Joy Harjo, Una mappa per il prossimo mondo
Fiorenza MormileEcco una seconda poesia di Joy Harjo. Se la poesia precedente,Photo Credit: Karen KuehnQuando il mondo come lo conoscevamo finì, segnava con il crollo delle Torri la fine del mondo come...
View ArticleDal Laboratorio di Traduzione un nuovo testo di Joy Harjo: Questo è il mio cuore
Fiorenza MormileIl terzo testo di Joy Harjo è This is My Heart, una canzone d’amore composta dalla poetessa nativa americana che in questo concerto del 2008 alterna il canto con a solo di sax mostrando...
View ArticleDal laboratorio di traduzione: "Retaggio" di Kaveh Akbar
Fiorenza MormileNella Giornata contro la violenza sulle donne vi proponiamo Retaggio, un testo di denuncia contro la condanna a morte di una ragazza iraniana impiccata per avere ucciso l’uomo che...
View ArticleWidows di Steve McQueen
Roberta RondiniWidowsè un film del quale consiglio la visione e che mi piacerebbe fosse tra quelli di cui si discuterà nel Gruppo “Al cinema con MVL”. Un film potente, pensato e girato su piani...
View ArticleMVL teatro: Il decennio dei giovani leoni di Piazza del Popolo
Maria Cristina Reggio Fino al 9 dicembre va in scena al Teatro VascelloFiato d’Artista, un diario teatrale che ha come sfondo la Roma degli anni Sessanta. Protagonista e autrice è Paola Pitagora,...
View ArticleLe interviste di MVL / Andrea Pomella
Allo scrittore Andrea Pomella, che abbiamo avuto come ospite da Plautilla il 4 dicembre, abbiamo rivolto alcune domande a partire dal suo ultimo romanzo L'uomo che trema (Einaudi 2018). Ecco cosa ci ha...
View ArticleGruppo di lettura "L'altro/2":Didier Eribon, Ritorno a Reims
Roberta RondiniDidier Eribon è autore importante e famoso in Francia, come sociologo più che romanziere, un intellettuale impegnato, punto di riferimento per i gender studies e questo scrittoè un sasso...
View ArticleGruppo di lettura "L'altro/2"
Ho pensato di scrivere qualcosa su due dei libri letti per il gruppo di lettura "L'altro/2"; naturalmente è il mio punto di vista che si è formato sia durante la lettura individuale che durante la...
View ArticleGruppo "Al cinema con MVL"
Maria VayolaGli ultimi due film che il gruppo "Al cinema con MVL" ha visto e su cui ha conversato sono Roma di Alfonso Cuarón e Cold War di Paweł Pawlikowski. Roma di Alfonso CuaronIl film inizia con...
View ArticleGruppo di lettura "L'altro/2": “VOCI DEL VERBO ANDARE” di Jenny Erpenbeck...
psico-recensione di Patrizia VincenzoniUn libro corale, una polifonia di voci sempre più udibili nel corso della lettura, orchestrata da un uomo in là con gli anni, un professore di filologia...
View ArticleGruoppo Al cinema con MVL: "Se la strada potesse parlare" dal libro al film
di Maria VayolaSe la strada potesse parlare ci racconterebbe quanto la vita degli afro americani è stata, e ancora è, dura, una vita di violenza subita, di costante minaccia di violenza fisica e...
View ArticleGruppo di lettura "L'altro/2": "Svegliare i leoni" di Ayelet Gundar-Goshen
di Ornella Munafò In questo romanzo della scrittrice israeliana Gundar-Goshen nessuno è quello che sembra: Eitan, all’apparenza medico integerrimo - mandato “in punizione” nella polverosa cittadina di...
View ArticleDal laboratorio di traduzione: Joy Harjo, Come scrivere una poesia in tempo...
Fiorenza MormileDopo Questo è il mio cuore, Quando il mondo come lo conoscevamo finì e in particolare dopo Una mappa per il prossimo mondo questo ulteriore testo della poetessa nativa americana ben...
View ArticleGruppo "Al cinema con MVL": Green Book
La neve cade copiosa e pesante, invade le strade, il Natale è dentro le case, le famiglie sono riunite intorno all'Albero decorato, un angelo bianco mette le ali in paradiso, un angelo nero sfida se...
View ArticleGruppo di lettura "Libri nuovi". "L'estate che sciolse ogni cosa"
Maria VayolaL'estate che sciolse ogni cosa è il primo libro pubblicato da Tiffany McDaniel, ma non il primo da lei scritto, per molti anni (ha iniziato a scrivere a 18 anni) le casi editrici ne hanno...
View ArticleUno scatto per Villa Sciarra Mostra fotografica
L’associazione Amici di Villa Sciarra presenterà, presso l’Istituto Germanico a Villa Sciarra, dal 31 maggio al 9 giugno, una mostra fotografica e una serie di incontri, tra i quali vi segnaliamo...
View ArticleGruppo di lettura "Libri Nuovi": "E' passato tanto tempo" di Andrè Dubus III
Maria VayolaAnche questa volta le opinioni sul libro non sono state unanimi, c'è stato chi lo ha apprezzato ma ha notato una ossessività nella descrizione, in particolare, della marche degli oggetti...
View ArticleDal laboratorio di traduzione An American Sunrise di Joy Harjo, appena...
Photo credit - Shawn MillerFiorenza MormilePer una felice coincidenza al momento di presentarvi l’ultima delle poesie di Joy Hario tradotta dal nostro laboratorio giunge notizia che l’autrice è stata...
View ArticleMVL teatro: ci vediamo al Vascello?
di Maria Cristina ReggioL’invito che il Teatro Vascello rivolge ai cittadini romani è a non essere Mai più soli: se infatti il teatro è, per definizione, luogo di condivisione per la comunità, il...
View Article